Publisher’s desk

Avvicinarsi a Ganesha

______________________

Se vi avvicinate sinceramente a Lui considerandoLo un essere vero e proprio, sarete in grado di approfondire il vostro rapporto con il Signore degli ostacoli

______________________

Di Satguru Bodhinatha Veylanswami  


Read this article in:


Italian |
English |
Hindi |
Gujarati |
Marathi |


image

Watch the Video

L’Induismo in Thailandia, un paese a maggioranza buddista, è stato oggetto di molti articoli della rivista Hindusm Today nel corso degli anni. Con sorpresa di molti, il paese ha numerosi templi indù, tra cui un imponente e ornato santuario dedicato a Ganesha proprio nel bel mezzo del quartiere finanziario di Bangkok. Il nostro giornalista ha chiesto a diversi thailandesi perché il culto nei templi indù sia così diffuso. La risposta comune è stata: “Il culto di Buddha ci aiuta in modo puramente spirituale, mentre il culto degli dei indù ci aiuta nella nostra vita quotidiana.”
Il mio Gurudeva, Sivaya Subramuniyaswami, ha sottolineato la stessa idea: “Tra tutte le meravigliose divinità indù, il SIgnore Ganesha è il più vicino al piano materiale di coscienza, quello con cui è più facile mettersi a contatto e più in grado di aiutarci nella vita e le preoccupazioni quotidiane. Il culto del Signore Ganesha porta il devoto più naturalmente alle altre grandi Divinità. … Lord Ganesha è un Mahadeva, un grande Dio, creato da Siva per aiutare le anime nella loro evoluzione. Egli è il Patrono dalla testa di elefante di Arte e Scienza, il Signore degli ostacoli e guardiano del Dharma, il primo figlio di Shiva. La sua volontà prevale come la forza della giustizia, l’incarnazione della legge karmica di Shiva in tutti e tre i mondi “.
Molti grandi santi e saggi dell’induismo hanno avuto visioni del Signore Ganesha che hanno condiviso con i loro devoti, rafforzando così la loro fede negli Dei dell’induismo ed espandendo la loro comprensione.

Nei tempi antichi Auvaiyar, una mistica Tamil che ha avuto visioni di Ganesha, ha condiviso le sue esperienze nella poesia devozionale. In “Vinayaga Ahaval”, ha scritto, “Poiché ero animata dal desiderio che Tu mi facessi tua in tale istante, Tu, come una madre, sei apparso davanti a me e tagliare l’illusione delle nascite senza fine.”
In tempi moderni, Gurudeva ha condiviso le sue prospettive mistiche ed esperienze di Ganesha in un libro intitolato Loving Ganesha: “Ci sono un gran numero di indù liberali e / o indù occidentalizzati che non pensano a Ganesha come a un essere reale. Per loro Egli è un simbolo, una superstizione, un modo di spiegare la filosofia ai bambini e gli ignoranti. Ma questa non è stata la mia esperienza del nostro amato Signore. L’ho visto con i miei occhi. Mi è apparso in visioni diverse volte e ha convinto la mia mente inferiore della sua realtà “.

Dal 1969 abbiamo organizzato pellegrinaggi di gruppo in India, dove i ricercatori hanno visioni del Signore Ganesha e altre divinità che hanno cambiato loro la vita. Tali visioni, nate dell’intensità del pellegrinaggio e di una lotta interiore, assumevano spesso la forma di una Murti in pietra o bronzo che si muoveva o sorrideva e si animava come una figura antropomorfica. Con gli occhi chiusi, alcuni devoti hanno visto interiormente il volto della divinità, reale come qualsiasi essere vivente.
Anche se non molti hanno queste visioni potenti, nel 1995 centinaia di migliaia di indù hanno sperimentato in prima persona il miracolo del latte ampiamente documentato nei templi di tutto il mondo. Videro devoti offerto latte murtis del Signore Ganesha, che effettivamente ha bevuto il latte. Il notevole avvenimento è stato registrato da telecamere e ben documentato dai media mondiali. Ciò ha aumentato la fede di molte persone nella realtà del Signore Ganesha.

Nei suoi molti discorsi ispirati a grandi folle nei templi antichi del Sud India, Gurudeva ha spiegato che le immagini di Divinità in pietra o in metallo non sono meri simboli degli Dei; sono la forma attraverso la quale il loro amore, il potere e le benedizioni fluiscono in questo mondo. Sapendo che gli Dei sono esseri reali e che lo scopo di andare al tempio è quello di sperimentare le loro benedizioni trasforma il tempio da una sala culturale in un luogo davvero sacro per il devoto. Alcuni lettori potrebbero chiedersi cosa intendo dicendo che il Signore Ganesha e gli altri dèi sono esseri reali. Se sono reali, dove vivono? Per rispondere a questa domanda, cerchiamo di fornire alcuni retroscena. Le scritture indù parlano di tre mondi di esistenza: piano fisico, piano sottile o astrale, e piano causale.

Il piano fisico è il mondo che percepiamo con i nostri cinque sensi, il regno di vista, udito, olfatto, gusto e tatto. Dei tre mondi, questo è il più limitato, meno permanente e il più soggetto a modificazioni. All’interno del piano fisico esiste il piano sottile o astrale, la sfera mentale-emozionale. Noi i muoviamo in questo ambito attraverso il pensiero e il sentimento e vi risiediamo completamente durante il sonno e dopo la morte. Lì, nel nostro corpo astrale, incontriamo altre anime che dormono o sono morte e non hanno un corpo fisico. Funzioniamo costantemente in questo mondo di mezzo attraverso ogni nostro pensiero e ogni emozione.

Nel profondo del piano astrale esiste il piano-causale, il mondo della luce e della beatitudine, la più alta delle regioni celesti, esaltato nelle scritture di tutte le fedi. Questo è il mondo superconscio, dove dimorano gli Dei e le anime altamente evolute. E ‘ a questo mondo che cerchiamo di accedere attraverso la meditazione profonda e attraverso il culto al tempio, che apre un canale per le benedizioni degli Dei. Questo regno più raffinato non è lontano. Esiste dentro di noi come la dimora del nostro Sé divino, la nostra pura immortale anima. Il mio Gurudeva diceva spesso che la religione un’interazione dei tre mondi. In un tempio consacrato, possiamo facilmente sperimentare gli Dei e Deva come un’energia divina, o shakti, edificante, pacifica, che irradia attraverso la murti dal piano causale. E ‘più facile sentire queste benedizioni al punto più alto della puja, quando si ondeggia la fiamma davanti alla Divinità, o dopo la puja, in un momento di quieta riflessione. La shakti del Signore Ganesha è un dolce forza calmante. Anche un breve incontro con il Signore degli ostacoli ha il potere di portarci nella coscienza sicura del muladhara chakra, il centro di forza della memoria in cui risiede Ganesha. Questa benedizione ci mantiene sopra i sette chakra inferiori, sede delle emozioni di base come la gelosia, la paura e la rabbia. Un detto Tamil recita “Ganesha è il mio sostegno”, “Ganapati Tunai”; esso trasmette l’idea che il Signore Ganesha si prende cura di noi e influenza tutta la nostra vita in maniera positiva. È possibile sviluppare una stretta relazione con il Signore Ganesha, in cui lo si percepisce come un buon amico, se ci si prende il tempo per conoscerLo attraverso il Bhakti Yoga, la pratica delle discipline devozionali – culto, preghiera, e canto – con l’obiettivo di risvegliare l’amore nel cuore e aprirsi alla Grazia della divinità. L’antica Scrittura di 2.200 anni fa del Sud dell’India, il Tirumantiram, dichiara, “I miei omaggi a Colui che ha cinque braccia, la testa di elefante, le zanne sporgenti, che ha la forma di una mezzaluna, figlio di Shiva, fiore di saggezza; i miei omaggi ai piedi di loto di colui che è racchiuso nel mio cuore”.